Supportiamo attivamente lo sviluppo del giovane come agente di cambiamento

Attività di sensibilizzazione

I volontari del Comitato di Agrate promuovono stili di vita sani attraverso attività di sensibilizzazione rivolte in particolare modo alla popolazione giovanile del territorio. Il gruppo giovani del Comitato organizza con regolarità servizi di incontro della cittadinanza nelle piazze o luoghi di ritrovo, per diffondere informazioni e comunicare importanti messaggi per migliorare aspetti della vita quotidiana.

Nello specifico, sono attività chiave l’educazione alla salute e la promozione di stili di vita sani fra giovani; l’educazione alla sicurezza stradale e la promozione dei Principi Fondamentali e di una cultura della non-violenza e della pace.


Attività nelle scuole

La promozione di stile di vita sani ha un’elevata importanza all’interno delle aule scolastiche. Per questo motivo, i volontari del Comitato progettano attività dedicate ai giovani età scolare per portare all’interno delle ore di lezione momenti di riflessione su tematiche attuali che coinvolgono bambini e adolescenti nella loro quotidianità.


Progetto 8-13

Il Comitato di Agrate aderisce al progetto 8-13 sviluppato a livello nazionale della Croce Rossa Italiana con il fine di permettere ai bambini di muovere i primi passi nel mondo della CRI. Al compimento degli 8 anni i giovani possono aderire al movimento come sostenitori e partecipando attivamente a percorsi educativi presentati sul territorio. In particolare, il nostro Comitato sviluppa servici di coinvolgimento con attività di piazza in cui i più piccoli possono conoscere le principali aree di intervento dell’Associazione e far propri i principi e valori della Croce Rossa.

Gli obiettivi del progetto “8-13” si ispirano alla Strategia dei Giovani CRI: in particolare, le attività rivolte ai giovani di tale fascia d’età sono volte a promuovere lo sviluppo delle funzioni cognitive (es. la capacità di problem solving), delle funzioni affettive (es. la capacità di stabilire rapporti) e, in particolar modo, della creatività. Lo scopo ultimo degli interventi rivolti ai bambini partecipanti è quello di permettere loro di trasformare le conoscenze in competenze e di favorire lo sviluppo della consapevolezza del sé, l’attuazione di comportamenti adeguati e la presa di coscienza delle proprie capacità.


Per info: agrate.giovani@lombardia.cri.it